A seguito della mancanza di una valutazione estetica su un numero elevato di pazienti dopo l’inserimento immediato dell’impianto e della protesi provvisoria (IIPP), lo scopo di questo studio clinico prospettico multicentrico di Groenendijk e colleghi (2020) è stato quello di analizzare il risultato estetico dopo l’IIPP.
Materiali e Metodi
Cento pazienti con un incisivo mascellare da estrarre sono stati trattati con l’inserimento immediato dell’impianto e della protesi provvisoria, non caricata, utilizzando una procedura senza lembo e il posizionamento dell’impianto palatale. Il gap buccale è stato riempito con un sostituto osseo. Sono state eseguite delle fotografie standard pre-operatoriamente (T0), 2 settimane dopo l’intervento (T1), direttamente dopo il posizionamento della corona definitiva (T2), e 1 anno dopo l’IIPP (T3). Il risultato principale è stato il cambiamento del punteggio estetico. Sono stati utilizzati sia il punteggio estetico bianco (WES) che quello rosa (PES).
Risultati
Nel primo anno dopo l’intervento, i punteggi medi del WES-totale e del PES-totale sono passati rispettivamente da 4.5 a 8.2 e da 9.9 a 12.1. I punteggi medi del PES per papilla mesiale e distale, livello marginale dei tessuti molli, profilo, colore e texture, sono aumentati significativamente (P < .05), mentre il profilo del processo alveolare, in media, è rimasto stabile da T0 a T3.
Conclusioni
Entro i limiti di questo studio di 1 anno, si può concludere che, a seguito di questa procedura IIPP mini-invasiva, è stato raggiunto un elevato risultato estetico.